December, 2024

Tempo di lettura 4 minuti 

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Intervista: Malthe Jakobsen,
il nuovo talento del Team Peugeot TotalEnergies nel WEC!

 
Il Campionato del Mondo Endurance FIA 2025 si preannuncia entusiasmante per il Team Peugeot TotalEnergies, grazie all’arrivo di un nuovo pilota ufficiale: Malthe Jakobsen. Il giovane danese, classe 2003, ha scalato le gerarchie all'interno del team negli ultimi anni e ora è pronto per affrontare la sfida definitiva nella categoria Hypercar. Scopri un talento in ascesa!

Intervista: Malthe Jakobsen,
il nuovo talento del Team Peugeot TotalEnergies nel WEC!
 

Il Campionato del Mondo Endurance FIA 2025 si preannuncia entusiasmante per il Team Peugeot TotalEnergies, grazie all’arrivo di un nuovo pilota ufficiale: Malthe Jakobsen. Il giovane danese, classe 2003, ha scalato le gerarchie all'interno del team negli ultimi anni e ora è pronto per affrontare la sfida definitiva nella categoria Hypercar. Scopri un talento in ascesa!

UN'INTEGRAZIONE GRADUALE

 
Anche se Malthe Jakobsen è stato annunciato solo di recente come pilota ufficiale, il suo percorso con il Team Peugeot TotalEnergies è iniziato tempo prima. “Ho conosciuto il team per la prima volta alla fine del 2022, quando ho partecipato come rookie a un test in Bahrain. Poi, nel 2023, sono entrato a far parte del team come Junior Driver, prima di diventare pilota di riserva l’anno scorso. Il mio inserimento è stato graduale, e questo mi ha permesso di ambientarmi completamente in questo nuovo contesto,” ha raccontato a Peugeot Magazine. Sente già una differenza ora che è un pilota ufficiale? “Non ancora, ma credo che tutto diventerà più reale alla prima gara a Doha, il 28 febbraio. Per fortuna sono ben preparato e circondato da persone pronte a supportarmi.”

UN'INTEGRAZIONE GRADUALE

Anche se Malthe Jakobsen è stato annunciato solo di recente come pilota ufficiale, il suo percorso con il Team Peugeot TotalEnergies è iniziato tempo prima. “Ho conosciuto il team per la prima volta alla fine del 2022, quando ho partecipato come rookie a un test in Bahrain. Poi, nel 2023, sono entrato a far parte del team come Junior Driver, prima di diventare pilota di riserva l’anno scorso. Il mio inserimento è stato graduale, e questo mi ha permesso di ambientarmi completamente in questo nuovo contesto,” ha raccontato a Peugeot Magazine. Sente già una differenza ora che è un pilota ufficiale? “Non ancora, ma credo che tutto diventerà più reale alla prima gara a Doha, il 28 febbraio. Per fortuna sono ben preparato e circondato da persone pronte a supportarmi.”

ALLA SCOPERTA DELLA 9X8

 
Malthe Jakobsen ha già avuto l’opportunità di mettersi al volante della Peugeot 9X8 e non nasconde il suo entusiasmo. “Passare dalla LMP3 a una Hypercar è stato un enorme salto. Il livello di tecnologia coinvolto è impressionante e il numero di ingegneri che lavorano al progetto è incredibile. Adattarsi è stata una sfida, ma ora mi sento totalmente pronto! Una delle differenze più grandi è l’introduzione del motore elettrico anteriore, che conferisce alla vettura la trazione integrale. Questo la rende più complessa, con una moltitudine di regolazioni da adattare in base alle condizioni della pista, al livello di carburante e ad altri parametri. Un pilota deve conoscere tutto alla perfezione, proprio come quando si studia un libro per un esame.”

ALLA SCOPERTA DELLA 9X8

 
Malthe Jakobsen ha già avuto l’opportunità di mettersi al volante della Peugeot 9X8 e non nasconde il suo entusiasmo. “Passare dalla LMP3 a una Hypercar è stato un enorme salto. Il livello di tecnologia coinvolto è impressionante e il numero di ingegneri che lavorano al progetto è incredibile. Adattarsi è stata una sfida, ma ora mi sento totalmente pronto! Una delle differenze più grandi è l’introduzione del motore elettrico anteriore, che conferisce alla vettura la trazione integrale. Questo la rende più complessa, con una moltitudine di regolazioni da adattare in base alle condizioni della pista, al livello di carburante e ad altri parametri. Un pilota deve conoscere tutto alla perfezione, proprio come quando si studia un libro per un esame.”

UN OBIETTIVO CHIARO: BRILLARE NELLA HYPERCAR

 
Entrare nella classe regina dell’endurance è un traguardo straordinario per il giovane pilota danese, che ha maturato esperienza in cinque stagioni della European Le Mans Series. Ma è ben consapevole della sfida che lo attende: “La categoria Hypercar è estremamente competitiva, con top teams e piloti di fama mondiale. Il mio obiettivo è dimostrare di poter competere a questo livello e rimanerci a lungo. Tra tutte le gare in calendario, una spicca su tutte: “La 24 Ore di Le Mans. È la gara che tutti attendono e preparano per un anno intero. Correre lì nella massima categoria con un marchio leggendario come Peugeot è un onore immenso.”

UN OBIETTIVO CHIARO: BRILLARE NELLA HYPERCAR

 
Entrare nella classe regina dell’endurance è un traguardo straordinario per il giovane pilota danese, che ha maturato esperienza in cinque stagioni della European Le Mans Series. Ma è ben consapevole della sfida che lo attende: “La categoria Hypercar è estremamente competitiva, con top teams e piloti di fama mondiale. Il mio obiettivo è dimostrare di poter competere a questo livello e rimanerci a lungo. Tra tutte le gare in calendario, una spicca su tutte: “La 24 Ore di Le Mans. È la gara che tutti attendono e preparano per un anno intero. Correre lì nella massima categoria con un marchio leggendario come Peugeot è un onore immenso.”

ISPIRAZIONE E FILOSOFIA

 
Alla domanda su quale pilota lo abbia ispirato di più, Malthe Jakobsen non esita un istante prima di nominare Tom Kristensen, suo connazionale e nove volte vincitore di Le Mans: “Ha avuto un’enorme influenza sul motorsport danese. Da bambino guardavo le sue gare, ed è grazie a lui che ho deciso di dedicarmi all’endurance.”E se ora potesse dare un consiglio al se stesso bambino che muoveva i primi passi nel karting, cosa si direbbe? “Rimani sempre fedele a te stesso e non farti schiacciare dalla pressure. Ogni passo è una sfida, ma non devi mai cambiare chi sei. E poi, essere umili e lavorare sodo alla fine ripaga sempre.”

ISPIRAZIONE E FILOSOFIA

 
Alla domanda su quale pilota lo abbia ispirato di più, Malthe Jakobsen non esita un istante prima di nominare Tom Kristensen, suo connazionale e nove volte vincitore di Le Mans: “Ha avuto un’enorme influenza sul motorsport danese. Da bambino guardavo le sue gare, ed è grazie a lui che ho deciso di dedicarmi all’endurance.”E se ora potesse dare un consiglio al se stesso bambino che muoveva i primi passi nel karting, cosa si direbbe? “Rimani sempre fedele a te stesso e non farti schiacciare dalla pressure. Ogni passo è una sfida, ma non devi mai cambiare chi sei. E poi, essere umili e lavorare sodo alla fine ripaga sempre.”

TRA DISCIPLINA E PASSIONE

 

Fuori dalla pista, Malthe Jakobsen trascorre il tempo con i suoi cari e coltiva altre passioni: “Adoro la pallamano, che in Danimarca è molto popolare. Da piccolo passavo i fine settimana a giocare con gli amici in palestra.” Oggi, però, le sue giornate sono scandite da allenamenti e preparazione fisica, fondamentali per competere ai massimi livelli. E quali sono le sue ambizioni per il 2025? “Una grande stagione nel WEC e, soprattutto, fare una gara memorabile a Le Mans. Quello è il nostro obiettivo finale!”

 

Malthe Jakobsen è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Team Peugeot TotalEnergies. Ci vediamo in pista!

TRA DISCIPLINA E PASSIONE 

 

Fuori dalla pista, Malthe Jakobsen trascorre il tempo con i suoi cari e coltiva altre passioni: “Adoro la pallamano, che in Danimarca è molto popolare. Da piccolo passavo i fine settimana a giocare con gli amici in palestra.” Oggi, però, le sue giornate sono scandite da allenamenti e preparazione fisica, fondamentali per competere ai massimi livelli. E quali sono le sue ambizioni per il 2025? “Una grande stagione nel WEC e, soprattutto, fare una gara memorabile a Le Mans. Quello è il nostro obiettivo finale!”

 

Malthe Jakobsen è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Team Peugeot TotalEnergies. Ci vediamo in pista!

MALTHE JAKOBSEN IN 6 MOMENTI CHIAVE
 

  • Ottobre 2003: nasce il giorno 29
  • Anno 2006: sale per la prima volta su un kart a soli 3 anni
  • Giugno 2010: assiste per la prima volta alla 24 Ore di Le Mans con suo padre e sceglie una Peugeot in miniatura come modello preferito
  • Dicembre 2023: si diploma come Tecnico Industriale
  • Luglio 2024: firma ufficialmente come pilota a tempo pieno per il Team Peugeot TotalEnergies per la stagione 2025
  • Gennaio 2025: si trasferisce nel suo primo appartamento

MALTHE JAKOBSEN IN 6 MOMENTI CHIAVE
 

  • Ottobre 2003: nasce il giorno 29
  • Anno 2006: sale per la prima volta su un kart a soli 3 anni
  • Giugno 2010: assiste per la prima volta alla 24 Ore di Le Mans con suo padre e sceglie una Peugeot in miniatura come modello preferito
  • Dicembre 2023: si diploma come Tecnico Industriale
  • Luglio 2024: firma ufficialmente come pilota a tempo pieno per il Team Peugeot TotalEnergies per la stagione 2025
  • Gennaio 2025: si trasferisce nel suo primo appartamento